Aziende consigliatePianella
085.973313
| Eventi e Fiere |
Le varietà olivicole
LE VARIETA’ OLIVICOLE
La varietà rappresenta l’elemento di valorizzazione legato all’aspetto ambientale e all’ottenimento di produzioni quantitativamente e qualitativamente valide. Gran parte della produzione olivicola regionale deriva da sole tre varietà: la Leccino, la Dritta e la Gentile di Chieti alla quale fanno da cornice numerose altre varietà di importanza minore.
la Dritta
La troviamo nell’area vestina come i comuni di Pianella, Moscufo e Loreto Aprutino, anche se è in espansione in tutta la regione. Buona e costante la produttività alla quale si accompagna una tendenziale cascola preraccolta. Le olive hanno un’epoca di maturazione medio precoce, l’olio ha una buona resa in caratteristiche organolettiche, è fruttato.
la Gentile di Chieti
Varietà tipica della provincia di Chieti, apprezzata per la produttività e resistenza al freddo. Epoca di maturazione medio-tardiva, scalare, con buona resa in olio di buone caratteristiche organolettiche, è mediamente fruttato.
la Toccolana
È dell’area olivicola del comune di Tocco Casauria e Castiglione a Casauria. Varietà interessante per l’elevata resa in olio (23%). Epoca di maturazione tardiva, resa elevata in olio mediamente fruttato.
la Castiglionese
Varietà presente nel comune di Castiglion Messer Raimondo e zone limitrofe. A diffusione limitata, di buona ma bassa resa in olio. Epoca media di maturazione delle olive con ottime caratteristiche organolettiche.
la Intosso
Presente a Casoli, Palombaro, Archi e Roccascalegna. Nonostante le modeste caratteristiche merceologiche come
oliva da tavola, si rivela importante per la resistenza al
freddo e la rapidità di messa a frutto. Epoca di maturazione precoce, resa media in olio ma con elevate caratteristiche organolettiche, fruttato.
la Cucco o Olivoce
Presente nei vecchi oliveti della collina litoranea, soprattutto nei comuni di Francavilla, Montesilvano, Pescara e Bucchianico. Grazie il frutto mediamente grosso è lavorata come oliva da tavola nera. La diffusione è stata fermata dalla sensibilità all’alternanza di produzione e dalla cascola preraccolta. Precoce e scalare l’epoca di maturazione, media la resa in olio.
la Ghiandaro o Iannaro e Crognalegno
Piante di questa qualità sono presenti negli oliveti di Chieti e Pescara. Interessante per la buona rusticità e per le caratteristiche organolettiche dell’olio prodotto che risulta particolarmente fruttato. Medio-tardiva e scalare l’epoca di maturazione. Frutto a lungo cangiante.
la Nebbio di Chieti
Varietà presente lungo la fascia collinare litoranea tra Ortona e Vasto, particolarmente adatta alle condizioni climatiche del litorale. Epoca di maturazione media, elevata resa in olio (22%), di medie caratteristiche organo- lettiche.
la Leccino
Varietà introdotta in tutta la regione e soprattutto nei recenti impianti. La sua diffusione predilige l’area collinare litoranea e i terreni fertili e profondi, mostrando problemi di adattabilità nelle aree interne e fredde della regione. Epoca di maturazione precoce e contemporanea, media la resa in olio.
la Frantoio
Varietà presente in tutta la regione, in particolar modo nella provincia di Teramo. È caratterizzata da una precoce messa a frutto e da un’elevata e costante fruttificazione. Epoca di maturazione medio-tardiva, buona resa in olio con elevate caratteristiche qualitative, fruttato.